Responsive Image Banner

Trasformazione mediterranea: cinque cose che abbiamo imparato dal rebranding di Tesya

Contenuti Premium
Ascolta questo articolo (solo in inglese)

Il concessionario Caterpillar italiano Tesya Group spera di capitalizzare sul fiorente mercato edile dell'Europa meridionale trasformando e rinnovando il marchio della sua divisione noleggio. Lewis Tyler, redattore di IRN, si è recato a Milano per scoprire come la nuova attività di Alayan intende crescere.

Vincent Albasini, amministratore delegato della divisione noleggio del Gruppo italiano Tesya, pensa in grande.

Vincent Albasini, amministratore delegato di Alayan, intervenendo a Milano. Vincent Albasini, CEO di Alayan, parla a Milano in occasione della presentazione del nuovo nome del marchio.

Dopo aver lasciato la svizzera Avesco Rent ad agosto, il mese scorso l'azienda ha annunciato un cambio di nome completo, accorpando l'azienda italiana CGTE, l'azienda spagnola Finanzauto Rental e l'azienda portoghese Emerent in un unico marchio: Alayan.

Si tratta di un nome, afferma l'azienda, basato sulla parola inglese "ally" (alleato), che mira non solo a posizionare l'azienda per una maggiore visibilità sul mercato, efficienza operativa e crescita a lungo termine, ma sottolinea anche il cambiamento fondamentale nel rapporto tra Alayan e i suoi clienti, da un rapporto basato su transazioni di noleggio a una vera e propria partnership.

Intervenendo all'IRN in occasione della presentazione ufficiale a Milano, Vincent Albasini, CEO di Alayan, ha affermato che la mossa fa parte degli aggressivi piani di espansione dell'azienda, volti a sfruttare il recente aumento della domanda di attrezzature per l'edilizia nell'Europa meridionale, sulla scia della crescita economica nei suoi centri nevralgici: Spagna, Portogallo e Italia.

1. Un'identità unificata

Albasini afferma che, attraverso il rebranding e l'unione di CGTE, Finanzauto Rental ed Emerent sotto l'unico nome Alayan, l'azienda spera di presentare ai clienti un'identità più coesa in un momento in cui la domanda è in forte aumento.

Spera inoltre di sottolineare il fatto che l'azienda è attiva in molteplici settori, tra cui il movimento terra, l'energia e gli edifici modulari, tutti settori che, a suo dire, trarranno vantaggio dai nuovi investimenti.

Questa decisione arriva in un momento in cui la crescita economica nella regione sta superando quella del resto d'Europa.

L'azienda vuole posizionarsi come un L'azienda vuole posizionarsi come un "multi-specialista" che fornisce ai propri clienti soluzioni completamente integrate. (Foto: Alayan)

In particolare, la Spagna ha registrato un boom significativo: il PIL è aumentato lo scorso anno di circa il 3,2%, quasi cinque volte la media dell'eurozona e più degli Stati Uniti, il che ha fatto salire i prezzi degli immobili e sta alimentando la domanda di costruzioni.

Albasini sottolinea inoltre che le Olimpiadi invernali che si terranno in Italia il prossimo anno creeranno una domanda significativa di affitti, in particolare per progetti legati alle infrastrutture.

Sostiene inoltre che le recenti modifiche agli incentivi fiscali in Italia, concepite per supportare lo sviluppo delle infrastrutture e le ristrutturazioni degli edifici privati, offrono ad Alayan ulteriori opportunità di espandere la propria attività.

"Il nostro impegno per il futuro si traduce in investimenti continui nella formazione del personale, nella tecnologia e nella modernizzazione della flotta", afferma. "Puntiamo a fornire attrezzature all'avanguardia con elevati standard qualitativi e a offrire servizi di supporto di eccellenza".

2. Piani di crescita aggressivi, inclusa l'espansione della flotta

Alayan sta supportando il suo rebranding con ingenti investimenti. L'azienda ha stanziato 100 milioni di euro nel 2025 per espandere e rinnovare la sua flotta a noleggio, nell'ambito di un piano più ampio volto a rafforzare la presenza di Alayan nei suoi mercati principali dell'Europa meridionale, dove prevede un continuo rafforzamento della domanda di attrezzature per l'edilizia.

Questo investimento si concentrerà su settori chiave quali il noleggio di energia, le attrezzature di sollevamento, lo spazio modulare e gli utensili leggeri.

Oltre all'ampliamento della flotta, l'azienda prevede di aprire dalle sette alle otto nuove filiali in Italia, Spagna e Portogallo, portando il numero totale delle sedi a 58.

Nel frattempo, l'azienda prevede che quest'anno i ricavi si aggireranno tra i 220 e i 250 milioni di euro (tra i 239 e i 272 milioni di dollari). Inoltre, l'azienda sta dando priorità agli investimenti nel personale attraverso la creazione dell'iniziativa "Academy".

3. Acquisizioni per guidare l'espansione

Sebbene la crescita organica sia una priorità, Alayan è anche attivamente alla ricerca di acquisizioni per potenziare le proprie capacità.

L'azienda è particolarmente interessata a società di noleggio specializzate con una profonda competenza in segmenti specifici, come le soluzioni di spazi modulari.

L'azienda investirà 100 milioni di euro nella flotta quest'anno. (Foto: Alayan) L'azienda investirà 100 milioni di euro nella flotta quest'anno. (Foto: Alayan)

Albasini sostiene che le acquisizioni di piccole e medie imprese con una solida conoscenza del mercato possono aiutare Alayan ad accelerare la crescita e a diversificare la propria offerta.

L'azienda ha già mosso i primi passi in questo ambito, acquisendo nel novembre 2024 il fornitore di soluzioni modulari Strutture in Italia.

Sostiene che acquisizioni simili potrebbero aiutare Alayan a crescere rapidamente in altri segmenti, consentendole di offrire ai clienti soluzioni più complete.

4. Prima l'Europa meridionale, ma altri mercati sono sotto i riflettori

Italia, Spagna e Portogallo restano i principali obiettivi, ma Alayan sta esplorando opportunità anche in nuove regioni.

Di particolare interesse è il mercato balcanico, con Albasini che sottolinea il potenziale a lungo termine trainato dallo sviluppo delle infrastrutture e dai progetti abitativi.

Sebbene non siano stati annunciati piani definitivi, l'azienda ha accennato a possibili iniziative di espansione nei prossimi anni.

Albasini afferma che, sebbene il mercato balcanico sia ancora in fase di sviluppo, presenta opportunità per investimenti futuri, soprattutto perché prevede una crescita della domanda di attrezzature a noleggio nella regione.

5. Ripensare le relazioni con i clienti

Con il suo nuovo nome, Albasini afferma che Alayan punta a superare un approccio basato sul prodotto per adottare una strategia basata sulle soluzioni. L'obiettivo è offrire pacchetti completi che soddisfino le diverse esigenze dei clienti, piuttosto che limitarsi al noleggio di attrezzature.

Albasini vuole che Alayan sia vista come un'azienda "multispecialista", che offre soluzioni su misura per diversi settori, dall'edilizia all'energia, dallo spazio modulare agli utensili più piccoli.

Afferma che Alayan ritiene di poter servire meglio una più ampia gamma di clienti, puntando sulla competenza in varie applicazioni anziché solo sulle attrezzature.

Un'intervista completa a Vincent Albasini sarà pubblicata su IRN nelle prossime settimane.

STAY CONNECTED


Receive the information you need when you need it through our world-leading magazines, newsletters and daily briefings.

Sign up

Latest News
Bomag aderisce al Global Compact delle Nazioni Unite e si impegna per la sostenibilità
Bomag si impegna per i diritti umani, la tutela dell'ambiente e l'etica aziendale
Il proprietario di Selwood, Workdry, acquista di nuovo negli Stati Uniti
Acquisisce un'altra azienda di dewatering con sede in Florida
Grande acquisizione di software di noleggio da parte di concessionari negli USA
Integrated Rental acquisita da uno specialista in software per concessionarie
CONNETTITI CON IL TEAM
Murray Pollok Redattore, International Rental News Tel: +44 (0)1505 850043 E-mail: [email protected]
Lucy Barnard Redattrice, Rental Briefing Tel: +44 (0)1892 786 241 E-mail: [email protected]
Ollie Hodges Vicepresidente, Vendite Tel: +44 (0)1892 786253 E-mail: [email protected]
SEGUICI SUI SOCIAL
International Rental News newsletter

Rental Intelligence — When You Need It, How You Need It

Stay ahead with industry trends, expert insights and global news — in your inbox.

Sign me up