Responsive Image Banner

Perché la tecnologia può aiutare a risolvere il problema dei furti nell'edilizia

L'Equipment Register (TER), il più grande database europeo di impianti e attrezzature rubati, segnala che il 10% dei suoi controlli identifica oggetti rubati. Alastair MacLeod, CEO di Ground Control, sostiene che dobbiamo adottare la tecnologia per affrontare questo problema direttamente.

Il monitoraggio delle risorse abilitato dall'IoT risolve questo problema consentendo alle aziende di ingegneria civile di monitorare ogni macchinario in tempo reale Il monitoraggio delle risorse basato sull'IoT risolve questo problema consentendo alle aziende di ingegneria civile di tracciare ogni macchinario in tempo reale. Immagine: Adobe Stock

I progetti di costruzione sono operazioni ad alto rischio, spesso distribuite su cantieri ampi e complessi, con numerosi asset in movimento. Con lo sviluppo globale e la crescita di nuove economie, anche le infrastrutture si espandono, che si tratti di reti ferroviarie, canali o oleodotti, spesso attraversando territori vasti e remoti.

Nei progetti su larga scala, attrezzature pesanti come escavatori, bulldozer e gru possono essere facilmente smarrite o rubate in cantieri dove centinaia di persone e macchinari lavorano contemporaneamente. Per un progetto con tempi e budget ridotti, la perdita di un singolo asset critico può avere gravi conseguenze.

Il tracciamento degli asset basato sull'IoT (Internet delle cose) risolve questo problema consentendo alle aziende di ingegneria civile di tracciare ogni macchinario in tempo reale. Grazie al tracciamento satellitare degli asset, le aziende possono monitorare la posizione esatta di ogni elemento, lo stato operativo e persino il consumo di carburante, ovunque si trovino. Questo livello di informazioni non solo contribuisce a ridurre il rischio di furto, ma migliora anche la gestione dei progetti consentendo ai responsabili di allocare le risorse in modo più efficace.

Ad esempio, le funzionalità di geofencing consentono ai manager di impostare confini virtuali attorno ai beni. Se una macchina si sposta al di fuori dell'area designata, il sistema invia un avviso, consentendo un intervento immediato per prevenire i furti. Questo approccio proattivo aiuta a proteggere i beni in ambienti in cui la sicurezza può essere un problema.

L'IoT satellitare sfrutta la potenza delle reti satellitari globali per tracciare risorse ben oltre le torri cellulari e le reti che si basano sull'infrastruttura terrestre. Man mano che la connettività satellitare diventa più accessibile e conveniente, la sua portata globale è ideale per i trasporti a lunga distanza, i cantieri isolati e gli ambienti industriali lontani dalle infrastrutture cellulari.

Che si tratti di un bene nel cuore dell'Amazzonia o della periferia di un villaggio remoto, l'IoT satellitare può individuarne la posizione con una precisione di pochi metri. E i dispositivi di tracciamento dei beni possono fare molto di più che fornire dati sulla posizione: se necessario, possono fornire dati telemetrici vitali. Nel settore dei trasporti, ad esempio, i dispositivi possono trasmettere i dati di più sensori IoT per facilitare la manutenzione predittiva. Luci di servizio, pressione dei pneumatici, consumo di carburante, analisi dell'olio e vibrazioni sono fondamentali per garantire l'operatività di una flotta.

Come funziona il tracciamento satellitare IoT?
Nei progetti su larga scala, le attrezzature pesanti, come escavatori, bulldozer e gru, possono essere facilmente smarrite o rubate. Nei progetti su larga scala, attrezzature pesanti come escavatori, bulldozer e gru possono essere facilmente smarrite o rubate. Immagine: Adobe Stock

Applicando sensori e dispositivi di tracciamento a beni fisici, siano essi trattori, gru o escavatori, è possibile raccogliere dati sulla posizione precisa, l'utilizzo e le condizioni di ciascun bene, inviando aggiornamenti in tempo reale a un sistema di gestione centrale.

Quando le risorse sono fuori dalla portata della rete cellulare, entrano in gioco i tracker IoT satellitari. A differenza dei tracker tradizionali che si basano esclusivamente sull'infrastruttura cellulare, l'IoT satellitare può fornire connettività ovunque, per quanto remoto o fuori dalla rete elettrica.

Questo approccio al tracciamento non solo si sta dimostrando efficace, ma anche conveniente. Sfruttando sensori a basso consumo e piccoli dispositivi satellitari, il tracciamento IoT consente alle aziende di mantenere la supervisione senza gli elevati costi associati alle soluzioni di monitoraggio o sicurezza tradizionali. La natura economica del tracciamento IoT lo rende anche scalabile, consentendo alle aziende di iniziare con poche risorse critiche e poi estenderlo fino a coprire l'intera flotta o attività, a seconda delle necessità.

Per fornire dati di tracciamento accurati, l'IoT satellitare si basa su un sistema composto da tre parti. La prima, spesso definita la spina dorsale dell'IoT satellitare, è costituita dalle reti satellitari stesse, inclusi i satelliti GNSS e in orbita terrestre bassa (LEO), che forniscono copertura globale e alta precisione.

Il secondo sono i tracker abilitati all'IoT. Collegati a ciascun asset, questi piccoli dispositivi comunicano con i satelliti, inviando e ricevendo costantemente dati sulla posizione e altri dati. Sono progettati per consumare poco, garantendo funzionalità a lungo termine senza bisogno di ricariche frequenti.

Il settore edile sta abbracciando sempre più le nuove tecnologie. Il settore edile sta abbracciando sempre più le nuove tecnologie. Immagine: Adobe Stock

Infine, i dati raccolti confluiscono in una piattaforma centralizzata basata su cloud, dove è possibile visualizzare le risorse in tempo reale, analizzare i dati storici e prendere decisioni informate in base alle condizioni locali prevalenti.

Il futuro tecnologico dell'edilizia

Il settore edile si trova a un bivio, dove sfide tradizionali come furti e inefficienza incontrano il potenziale trasformativo della tecnologia. Mentre continuiamo a superare i confini delle infrastrutture, costruendo reti e sistemi che si estendono su continenti e territori remoti, la necessità di adottare soluzioni avanzate di gestione patrimoniale come l'IoT satellitare non è mai stata così forte.

Garantendo una visibilità e un controllo senza pari sulle risorse, queste tecnologie non solo salvaguardano le attrezzature di valore, ma consentono anche ai project manager di lavorare in modo più intelligente, non più faticoso.

In un settore in cui tempo, sicurezza e precisione sono fondamentali, il tracciamento satellitare degli asset è un alleato essenziale per portare a termine i progetti nei tempi previsti, nel budget e in tutta sicurezza. Il futuro dell'edilizia risiede nello sfruttare l'innovazione per affrontare le problematiche più persistenti, e l'IoT satellitare è in prima linea in questo ambito.

Alastair MacLeod è l'amministratore delegato di Ground Control.

STAY CONNECTED


Receive the information you need when you need it through our world-leading magazines, newsletters and daily briefings.

Sign up

CONNETTITI CON IL TEAM
Lewis Tyler
Lewis Tyler Redattore, International Rental News Tel: 44 (0)1892 786285 E-mail: [email protected]
Lucy Barnard Redattrice, Rental Briefing Tel: +44 (0)1892 786 241 E-mail: [email protected]
Ollie Hodges Vicepresidente, Vendite Tel: +44 (0)1892 786253 E-mail: [email protected]
SEGUICI SUI SOCIAL