Le più grandi storie di noleggio attrezzature del 2024
20 dicembre 2024
Nel 2024 le aziende di noleggio di attrezzature edili hanno dovuto affrontare diverse sfide economiche e nuove opportunità e presto entreranno nel 2025 in un contesto di crescente protezionismo commerciale a livello mondiale e di tagli dei tassi di interesse negli Stati Uniti.
Prima dell'arrivo del 2025, è tempo di rivedere alcune delle storie più importanti sul noleggio pubblicate da www.internationalrentalnews.com nel 2024.
[Gennaio] La mega-fusione di WillScot crea un'attività da 3,2 miliardi di dollari
WillScot Mobile Mini ha annunciato l'acquisizione di McGrath RentCorp per 3,8 miliardi di dollari, con l'obiettivo di creare un'attività con un fatturato annuo di 3,2 miliardi di dollari e 475.000 unità in affitto. Il 72% delle attività è costituito da spazi modulari, il 23% da noleggio di magazzini e il 5% da attrezzature di collaudo.
L'accordo mirava a generare 50 milioni di dollari di risparmi sui costi annuali e a fornire agli azionisti di McGrath una partecipazione del 12,6% nella nuova entità. Tuttavia, entrambe le società hanno concordato di interrompere l'acquisizione a settembre, adducendo difficoltà nel soddisfare i requisiti normativi.
[Febbraio] Sunstate finalizza l'acquisizione di scavi
Sunstate Equipment ha consolidato le sue capacità di noleggio di trincee acquisendo le società affiliate statunitensi Trench Shore Rentals (TSR) e Trebor Shoring Rentals, ampliando la sua presenza nella California meridionale, in Arizona e in Texas.
Questa espansione ha portato la rete di filiali di Sunstate a 19 sedi in nove stati. Adam Huffman, COO di TSR e veterano dell'azienda dal 2004, è diventato responsabile della neonata divisione Trench Safety Rental di Sunstate.
Drew Carson, vicepresidente senior di Sunstate, ha sottolineato le forti sinergie tra le due aziende, che miglioreranno l'esperienza del cliente e alimenteranno la crescita.

[Marzo] Boels acquisterà Riwal
Boels Rental ha annunciato l'acquisizione di Riwal, azienda specializzata in piattaforme aeree, che aumenterà il suo fatturato annuo di 314 milioni di euro, creando 65 filiali in 14 Paesi e una flotta di 20.000 macchine.
Questa mossa strategica proietta Boels in nuovi territori, tra cui India, Francia e Medio Oriente, e posiziona la sua flotta aerea come la seconda più grande in Europa, con un totale di 55.000 piattaforme.
L'amministratore delegato di Boels, Pierre Boels, ha sottolineato il ruolo dell'acquisizione nel rafforzare la presenza globale e il vantaggio competitivo dell'azienda. A giugno, Boels ha completato l'acquisizione di Riwal.
[Aprile] Intermat apre a Parigi
Intermat 2024, fiera dedicata alle soluzioni e alle tecnologie per l'edilizia sostenibile, si è tenuta a Parigi dal 24 al 27 aprile. Ha ospitato oltre 1.000 espositori, il 70% dei quali provenienti da paesi stranieri.
La fiera ha dato priorità all'innovazione a basse emissioni di carbonio, presentando macchinari elettrici e ibridi in linea con gli obiettivi globali di zero emissioni nette. L'evento ha ridotto la sua durata a quattro giorni dai soliti sei, riducendo al minimo l'impatto ambientale.
[Maggio] Ashtead svela il piano "Sunbelt 4.0"
Ashtead Group ha presentato il suo piano di crescita Sunbelt 4.0, con l'obiettivo di diventare un business da 14 miliardi di dollari in Nord America entro l'esercizio finanziario 2029. La strategia delinea proiezioni di crescita annua del 6-9% negli Stati Uniti, del 9-12% in Canada e del 2-5% nel Regno Unito nei prossimi cinque anni.
Tra le iniziative principali rientrano l'apertura di 300-400 nuovi depositi e l'incremento del fatturato annuo derivante dagli affitti specializzati a 5 miliardi di dollari entro il 2029.
Con investimenti pianificati per un totale di 20 miliardi di dollari in aggiornamenti della flotta e acquisizioni per i prossimi cinque anni, l'azienda punta a trarre vantaggio dalle innovazioni tecnologiche quali risorse connesse e ottimizzazione della logistica.
[Giugno] IRN100 : il sondaggio rivela un aumento dei ricavi e delle spese in conto capitale
L'indagine IRN100 ha evidenziato un aumento del 10,4% dei ricavi globali derivanti dagli affitti nel 2023, che è salito al 13,4% al netto delle fluttuazioni valutarie. Le aziende nordamericane hanno dominato la classifica, con 41 aziende che hanno registrato una crescita media del 14% e le prime 15 hanno generato un fatturato di 32,7 miliardi di euro.
Le aziende europee hanno contribuito con 15,7 miliardi di euro, mentre le controparti asiatiche hanno contribuito con 11,1 miliardi di euro.
Le spese in conto capitale hanno raggiunto la cifra record di 14,3 miliardi di euro, trainate principalmente dalle aziende con sede negli Stati Uniti, che hanno contribuito per il 60% al totale, dimostrando la resilienza del settore in un contesto di incertezza economica.

[Luglio] Il proprietario di WillScot unirà i marchi
WillScot Holdings Corp, proprietaria di WillScot Mobile Mini, azienda specializzata in alloggi modulari e sistemi di stoccaggio, ha annunciato un'iniziativa di rebranding per consolidare tutti i suoi marchi sotto il marchio unificato WillScot.
Questa mossa strategica mirava a rafforzare la posizione dell'azienda come leader nelle soluzioni spaziali temporanee.
Parallelamente al cambio di nome, WillScot ha introdotto lo slogan "Right from the Start" (fin dall'inizio) e ha lanciato un nuovo sito web per semplificare l'esperienza del cliente.
Il CEO Brad Soultz ha sottolineato l'attenzione dell'azienda sulla trasformazione digitale come parte della sua più ampia strategia di crescita nel mercato del noleggio in evoluzione.
[Agosto] La fusione crea la più grande banca indipendente del Texas
Synergy Equipment e Opifex Enterprises si sono fuse per creare la più grande azienda indipendente di noleggio attrezzature in Florida e Texas.
Grazie al sostegno di Avance Investment Management, la fusione ha unito le 23 filiali di Synergy in Florida, Georgia e Alabama con le attività di Opifex in Texas.
La nuova entità manterrà entrambi i marchi a livello regionale e si concentrerà su una crescita accelerata nel sud-est degli Stati Uniti. Il CEO di Synergy, JC Mas, e il Presidente di Opifex, Jay Vaughn, guidano un comitato direttivo di cinque membri che ora guida la direzione strategica dell'azienda.
[Settembre] HSS Hire cambia nome in HSS: The Hire Service Company
HSS Hire è stata rinominata "HSS: The Hire Service Company", a testimonianza del suo impegno nel fornire servizi parallelamente al noleggio di attrezzature. Il rebranding è in linea con la ristrutturazione dell'azienda nelle divisioni Operations e ProService.
Dopo il rebranding, il CEO uscente del Gruppo Steve Ashmore ha assunto il ruolo di presidente esecutivo di ProService. Allo stesso tempo, Jon Overman, il neo-nominato CEO Operations, ha guidato il rebranding per celebrare la tradizione e l'approccio incentrato sul cliente di HSS.
[Ottobre] Pedro Torres lascia Riwal
Pedro Torres, CEO di Riwal, ha annunciato che si dimetterà il 1° gennaio 2025, dopo un periodo di transizione successivo all'acquisizione di Riwal da parte di Boels Rental.
Lars Reehorst, attualmente a capo della divisione Special Rental di Boels, succederà a Torres come amministratore delegato di Riwal e della sua controllata Manlift, la filiale dell'azienda con sede in India e Medio Oriente, all'inizio di gennaio. Sotto la guida di Torres, durata 12 anni, Riwal ha trasformato la propria struttura organizzativa, affermandosi tra le prime 15 società di noleggio a livello mondiale nel settore del sollevamento.
[Novembre] Le azioni del settore degli affitti negli Stati Uniti salgono dopo la vittoria di Trump
L'elezione di Donald Trump a presidente degli Stati Uniti ha innescato un notevole aumento dei prezzi delle azioni delle principali società di noleggio di attrezzature e dei produttori, alimentato dall'ottimismo degli investitori circa le potenziali iniziative infrastrutturali.
Nonostante i guadagni immediati del mercato, gli effetti a lungo termine restano incerti, con interrogativi sulle tariffe doganali, sul lavoro e sulle politiche infrastrutturali.
[Dicembre] Zeppelin espanderà la partnership con Cat in Europa
Zeppelin Group acquisirà le attività di vendita e assistenza di Caterpillar in Norvegia e nei Paesi Bassi, aggiungendo 1,1 miliardi di euro di fatturato e 2.000 dipendenti. L'acquisizione comprende soluzioni di noleggio e sistemi energetici, rafforzando la presenza globale di Zeppelin.
Pon Holdings, l'attuale gestore, ha espresso fiducia nella capacità di Zeppelin di sostenere e far crescere l'attività. L'accordo è soggetto ad approvazione normativa e a procedure di consultazione.
STAY CONNECTED



Receive the information you need when you need it through our world-leading magazines, newsletters and daily briefings.
CONNETTITI CON IL TEAM


