Responsive Image Banner

La costruzione di strade e le attrezzature leggere guidano una modesta ripresa delle vendite in Europa

Contenuti Premium

Secondo il CECE, quest'anno il mercato europeo delle attrezzature per l'edilizia dovrebbe toccare il fondo, con la costruzione di strade e le attrezzature leggere a guidare la ripresa nascente.

Nel suo ultimo aggiornamento di mercato, Sebastian Popp, responsabile degli affari economici del CECE, l'organismo che rappresenta i produttori europei di attrezzature per l'edilizia, ha affermato che le vendite di attrezzature sono diminuite dell'1,1% nella prima metà dell'anno, ma che la seconda metà ha indicato una modesta ripresa in atto.

"Stiamo assistendo a questa ripresa del mercato a lungo attesa, ma allo stesso tempo è certamente molto fragile", ha affermato Popp. "Abbiamo vissuto una situazione particolare nel secondo trimestre del Bauma, la nostra fiera di riferimento. Questo dà sempre una spinta temporanea alle vendite... E allo stesso tempo, ci troviamo ad affrontare delle incertezze, incertezze che non fanno che aumentare".

Sebastian Popp, responsabile degli affari economici presso CECE.

Tra questi, il più importante è l'impatto dei dazi statunitensi sull'acciaio e sull'alluminio imposti sulle attrezzature edili importate dall'UE, che, secondo il CECE, creerebbero un dazio effettivo compreso tra il 15% e il 50%, a seconda del tipo di prodotto.

Oltre un quarto delle esportazioni di attrezzature edili dall'UE è destinato agli Stati Uniti. Nella prima metà di quest'anno si è già registrato un calo del 34% delle esportazioni verso gli USA, anche prima dell'impatto dei nuovi dazi.

Popp ha affermato che il settore del noleggio di attrezzature sta probabilmente avendo un impatto positivo sulla ripresa in Europa; "Quando conduciamo la nostra indagine sul sentiment aziendale due volte all'anno, chiediamo anche come si è sviluppato il rapporto tra le nostre aziende associate e le società di noleggio. A questo proposito, a luglio, in media, si è registrato un andamento leggermente positivo del settore del noleggio nella prima metà dell'anno. Quindi, abbiamo registrato una certa crescita in tal senso".

"E penso che, in tempi di incertezza economica e di un clima di investimenti piuttosto debole, si tenda a noleggiare le attrezzature piuttosto che acquistarle. Questo sicuramente favorisce la domanda di attrezzature... Direi che il settore del noleggio sarà uno dei segmenti di clientela più stabili".

'Fondo del ciclo'

Popp ha affermato che il mercato europeo avrebbe probabilmente raggiunto il fondo del ciclo nella prima metà dell'anno; "Le vendite sono diminuite solo dell'1,1%, quindi quasi in linea con la prima metà dell'anno precedente e in particolare il secondo trimestre dell'anno ha portato uno slancio di crescita".

Grafico del CECE che mostra le vendite di attrezzature edili nella prima metà del 2025. (Fonte: CECE) Fonte: CECE

Ha sottolineato che anche un aumento del 5% quest'anno dovrebbe essere valutato alla luce di cali rispettivamente del 10% e del 19% nel 2023 e nel 2024.

Ha riferito che i due settori di prodotti con le migliori performance sono stati le attrezzature per la costruzione di strade e le attrezzature leggere (piccole macchine compattatrici e utensili per il calcestruzzo), mentre le attrezzature più pesanti, tra cui macchine movimento terra e impianti di calcestruzzo, hanno registrato i risultati peggiori.

Popp ha affermato che i segmenti delle attrezzature leggere con le migliori prestazioni erano meno soggetti alle più ampie condizioni macroeconomiche, mentre la costruzione di strade rifletteva la sua maggiore dipendenza dagli investimenti governativi piuttosto che dallo sviluppo del settore privato.

"Il movimento terra, che in termini di volume è il segmento più rilevante del settore, sembra proprio che stia toccando il fondo in questo momento", ha affermato Popp, "quindi penso che nel terzo trimestre e anche nel quarto trimestre assisteremo a un leggero aumento.

"È troppo presto per dire se questo sarà sufficiente a far crescere il bilancio complessivo dell'anno. Credo che la previsione più probabile sia che nel 2025 le vendite di macchine movimento terra saranno allo stesso livello dell'anno scorso".

Miglioramento del clima aziendale

Ha aggiunto che l'ultimo sondaggio sulla fiducia condotto dal CECE tra i suoi membri OEM ha indicato che il clima aziendale "sta migliorando, ma certamente non ancora a uno stadio di euforia o di grande ottimismo".

Popp ha inoltre approfondito quanto affermato in precedenza dal CECE in merito al potenziale impatto di tariffe statunitensi più elevate, con un tasso effettivo compreso tra il 15% e il 50% e che comporta un calcolo burocratico complesso; "Alcuni dei nostri membri affermano già di vedere l'intera attività negli Stati Uniti minacciata da questa nuova e recente escalation tariffaria, il che significa sicuramente che ci stiamo dirigendo verso tempi difficili".

Intervenendo all'evento online del CECE, il Dott. Nicholas Fearnley, responsabile del settore edile globale presso Oxford Economics, ha affermato che l'economia europea in generale sta assistendo a una crescita trainata dai consumatori piuttosto che dalla spesa pubblica; "Ciò che accadrà nei prossimi anni sarà che saranno i consumatori a guidare la crescita economica. Questo ha senso perché l'inflazione è leggermente diminuita, i salari reali stanno aumentando, quindi i consumatori aumenteranno la loro spesa".

"La componente degli investimenti, tuttavia, è piuttosto bassa. Edilizia e investimenti non guideranno lo stesso livello di crescita economica a cui forse ci siamo abituati negli anni precedenti."

Fearnley ha aggiunto che la spesa pubblica è sotto pressione in tutta la regione: "Ovviamente, gran parte delle opere di ingegneria civile è finanziata con fondi pubblici. Questo si sta rivelando una sfida per l'Europa, come ben sapete. Stiamo assistendo a una maggiore consapevolezza da parte dei governi dei deficit di bilancio, che cercano di risanarli e ridurre la spesa in deficit".

Ha affermato che una conseguenza di ciò potrebbe essere un aumento delle partnership di investimento pubblico-privato, come sta accadendo in Giappone.

“Quindi, c'è ancora molto margine per costruire, realizzare infrastrutture di trasporto e di pubblica utilità, ma è necessario collaborare con il settore privato per riuscire a realizzare tutto questo, e questo è qualcosa che anche l'Europa potrebbe certamente continuare a perseguire.”

STAY CONNECTED


Receive the information you need when you need it through our world-leading magazines, newsletters and daily briefings.

Sign up

Latest News
Bomag aderisce al Global Compact delle Nazioni Unite e si impegna per la sostenibilità
Bomag si impegna per i diritti umani, la tutela dell'ambiente e l'etica aziendale
Il proprietario di Selwood, Workdry, acquista di nuovo negli Stati Uniti
Acquisisce un'altra azienda di dewatering con sede in Florida
Grande acquisizione di software di noleggio da parte di concessionari negli USA
Integrated Rental acquisita da uno specialista in software per concessionarie
CONNETTITI CON IL TEAM
Murray Pollok Redattore, International Rental News Tel: +44 (0)1505 850043 E-mail: [email protected]
Lucy Barnard Redattrice, Rental Briefing Tel: +44 (0)1892 786 241 E-mail: [email protected]
Ollie Hodges Vicepresidente, Vendite Tel: +44 (0)1892 786253 E-mail: [email protected]
SEGUICI SUI SOCIAL
International Rental News newsletter

Rental Intelligence — When You Need It, How You Need It

Stay ahead with industry trends, expert insights and global news — in your inbox.

Sign me up