La Convention ERA affronta le prospettive europee del noleggio
29 maggio 2024

Alla Convention ERA 2024 di Lisbona, i leader del settore si sono riuniti per discutere del futuro delle soluzioni di noleggio, con particolare attenzione all'evoluzione del mercato europeo del noleggio.
Martin Seban, direttore di KPMG, ha presentato un'analisi completa del mercato attuale e delle proiezioni future per il settore del noleggio di attrezzature, evidenziando sia le sfide che le opportunità.
Dinamiche macroeconomiche e prospettive del PIL
Martin Seban ha iniziato affrontando le dinamiche macroeconomiche che influenzano l'Eurozona. Le previsioni di crescita del PIL per il 2023-2024 sono state riviste al ribasso di 0,4 punti percentuali a causa di diversi fattori:
- Vulnerabilità persistenti del mercato energetico, in particolare alla luce delle tensioni geopolitiche in Ucraina e in Medio Oriente.
- Tassi di interesse elevati e inasprimento delle politiche monetarie.
- Sviluppi negativi nei principali partner commerciali, come la Cina.
Nonostante queste sfide, vi sono indicatori positivi. Si prevede che il programma NextGenEU e il previsto allentamento delle politiche monetarie della Banca Centrale Europea forniranno un certo sostegno economico.
Ad esempio, si prevede che il Piano nazionale di ripresa e resilienza (NRRP) inietterà nell'economia fino a 648 miliardi di euro entro il 2027, con un impatto significativo sul PIL di paesi come Spagna, Italia, Portogallo e Polonia.
Le lotte del settore edile
Il settore edile, uno dei principali motori del noleggio di attrezzature, sta attualmente attraversando una fase di recessione. Il nuovo mercato residenziale ha registrato una significativa contrazione, trainato dal calo della fiducia dei consumatori e dalle rigide politiche monetarie.
Tuttavia, questo non è stato interamente compensato da progetti infrastrutturali pubblici e legati all'energia. Si prevede che i fondi UE stanziati per l'efficienza energetica, la mobilità sostenibile, le energie rinnovabili e il miglioramento delle reti diventino pienamente operativi entro la fine del 2024, il che potrebbe contribuire a stabilizzare il settore.
Mercato europeo del noleggio di attrezzature
In questo contesto, si prevede che il mercato europeo del noleggio di attrezzature rallenterà dopo la ripresa post-Covid-19.
Il mercato, che ha registrato una crescita significativa nel 2021 e nel 2022, si sta ora stabilizzando, con prospettive più modeste per i prossimi anni.
La crescita più lenta del mercato sarà determinata principalmente dall'inflazione residua in alcuni paesi europei e dalla debole domanda in altri.
Martin Seban ha fornito una ripartizione dettagliata del mercato degli affitti per mercati finali:
- L'edilizia continua a rappresentare il 65% del mercato, con i settori dell'ingegneria civile, residenziale e non residenziale a contribuire maggiormente.
- Il restante 35% è costituito da settori non edilizi, tra cui risorse, produzione e servizi vari.
Prospettive di mercato e variazioni regionali
Le prospettive di mercato variano significativamente nei diversi paesi europei. Ad esempio:
- Spagna e Italia sono riuscite a mantenere livelli di investimento stabili grazie al continuo sostegno finanziario dell'UE.
- Al contrario, paesi come Svezia, Germania e Regno Unito stanno registrando un rallentamento dell'attività a causa di fattori quali alti tassi di interesse, ritardi nei progetti e condizioni meteorologiche.
Nei paesi con mercati più piccoli, come Portogallo, Repubblica Ceca e Polonia, si prevede che la spesa per le infrastrutture svolgerà un ruolo cruciale nel mantenimento dei livelli di attività.
Si prevede che i progetti relativi alle reti di comunicazione, alla costruzione di strade, alle energie rinnovabili e alle infrastrutture elettriche stimoleranno la crescita in queste regioni.
Prospettive di mercato per i principali mercati europei, che mostrano le differenze rispetto alle previsioni del rapporto ERA Market del 2023:

STAY CONNECTED



Receive the information you need when you need it through our world-leading magazines, newsletters and daily briefings.
CONNETTITI CON IL TEAM


