ERA lancia il Progetto di Transizione Energetica
19 novembre 2024

L'Associazione europea degli operatori del noleggio (ERA) ha avviato un progetto sulla transizione energetica nel settore del noleggio.
Il progetto segna un passo significativo verso la decarbonizzazione del settore del noleggio e della relativa catena del valore. Questa iniziativa giunge in un momento critico in cui la transizione verso soluzioni a basse emissioni di carbonio è essenziale per la crescita a lungo termine e la tutela ambientale.
Riunendo diverse parti interessate, l'ERA mira a sviluppare un manuale coerente che offra numerose strategie per affrontare le sfide attuali nel processo di transizione energetica verso soluzioni di elettrificazione e combustibili alternativi.
L'importanza e le sfide della transizione energetica
Il processo di transizione energetica nel settore del noleggio e, per estensione, in quello dell'edilizia, è in atto da diversi anni. È alimentato dalla necessità di decarbonizzazione del settore, dalla crescente pressione normativa e dei clienti sulla sostenibilità e dal passaggio generale ad attrezzature moderne, che devono disporre di numerose funzionalità digitali.
Tuttavia, il settore del noleggio si trova ad affrontare sfide strutturali significative nel passaggio a attrezzature a basse e zero emissioni.
Queste sfide includono la disponibilità limitata di carburanti alternativi e di infrastrutture di rifornimento e ricarica, un panorama frammentato di soluzioni di ricarica, una disponibilità limitata e un prezzo elevato di attrezzature a basse emissioni, la reticenza culturale e tecnica dei clienti del noleggio ad adottare attrezzature a basse emissioni, nonché le complesse considerazioni sul costo totale di proprietà delle attrezzature.
Per affrontare queste problematiche, ERA ha incaricato EY, la rinomata società di consulenza, di coinvolgere tutte le parti interessate (OEM, società di noleggio, clienti, utenti e autorità pubbliche) in uno studio realmente collaborativo.
Risultati del progetto
Il Progetto di Transizione Energetica si basa su quattro obiettivi essenziali e offre una tabella di marcia completa:
- Per quanto riguarda la standardizzazione, lo studio riassumerà le tendenze attuali nel settore delle batterie e delle infrastrutture per definire le esigenze di standardizzazione del settore del noleggio e identificare le esigenze formative delle società di noleggio in questo settore. Questa parte fornirà inoltre raccomandazioni ai produttori di apparecchiature e alle autorità pubbliche sulle azioni di standardizzazione.
- Le linee guida sulle energie riassumono la gamma di opzioni energetiche alternative e identificano il tipo di energia più appropriato per un'apparecchiatura, nonché gli ostacoli all'adozione di fonti energetiche alternative. In questa parte del progetto verrà sviluppata una nota separata sulla tassazione dei combustibili, sugli incentivi e sui sussidi.
- Un rapporto sui requisiti dei clienti e sulla proposta di valore per i clienti illustrerà dettagliatamente le sfide e le opportunità della transizione energetica dal punto di vista dei clienti. Fornirà raccomandazioni per migliorare l'accessibilità e l'attrattività delle soluzioni a basse emissioni di carbonio per i clienti. Individuerà inoltre nuove opportunità di business per le società di noleggio legate all'elettrificazione delle apparecchiature e alle energie alternative.
- La revisione del modello del costo totale di proprietà dell'affitto aggiornerà l'attuale modello TCO con considerazioni relative all'energia, sulla base delle conclusioni delle prime tre fasi.
Guardando avanti
Sebbene il percorso di transizione energetica verso la decarbonizzazione sia un percorso inevitabile per l'industria, con l'avvio del progetto ERA sta diventando evidente che esistono molte strade, diverse e articolate, per raggiungerlo. Ad esempio, l'elettronizzazione delle apparecchiature è una di queste, ma l'utilizzo di combustibili alternativi a basse emissioni come l'HVO nei motori a combustione interna migliorati continuerà a essere una soluzione laddove l'elettrificazione non sia un'opzione praticabile.
Il progetto ERA sulla transizione energetica guiderà tutti gli stakeholder della filiera locativa in questo processo. ERA prevede che tutti i risultati del progetto saranno disponibili entro la metà del 2025.
STAY CONNECTED



Receive the information you need when you need it through our world-leading magazines, newsletters and daily briefings.
CONNETTITI CON IL TEAM


